GALLERIA D'ARTE DEL CAMINETTO

PAD. Modenantiquaria - Galleria Guido Reni 9

INNOCENZO FRANCUCCI, detto INNOCENZO DA IMOLA

(Imola, 1490 ca. – Bologna, 1545 ca.)
La Sacra Famiglia con Santa Elisabetta e San Giovannino (anni ’20-’30 del ‘500)
Tempera su tavola, cm 70 x 56

Expertise Dott. Daniele Benati

GIUSEPPE MARIA MAZZA

(Bologna 1653-1741)
Sacra Famiglia con San Giovannino
XVII secolo
Terracotta policroma, 38,5×32 cm

Expertise Dott. Davide Gregorio Lipari

ARMANDO SPADINI

(Firenze 1883 – Roma 1925)
Ritratto della cognata (1908)
Olio su tela, 95,5 x 73 cm

Bibliografia:
Guglielmina Cervone, Firenze; Coll Cattani, Firenze; All. Narciso nov. – dic. 1962, n°78, tav. 47; Vend. Gall. Brera giugno 1966, n°215 ripr.

Mostre:
San Pellegrino Terme 1960, tav. I

Letteratura:
Cecchi – Venturi 1927, n°42; Bacci 1956, p.41; Piceni 1960, p. 17; Portalupi 1966, ripr.

ERNESTO BAZZARO

(Milano 1859 – 1937)
L’insidia
Bronzo, 81 h cm

Firmato e dedicato “al carissimo Duminelli Nestore dei miei cari amici”

Bibliografia:
Cronache dell’arte italiana dell’800” Ed. Giorgio Mondadori 1987 pag.80 N°16
Liberty in Italiaartisti alla ricerca del moderno Ed. Silvana Reggio Emilia, Palazzo Magnani, novembre 2016 – febbraio 2017 fig. 102
A passi di danza Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra ‘800 e Avanguardia” Ed. Polistampa, Firenze 2019, n°121

GALLERIA

Paolo e Romana Zauli furono motivati, nel 1966, a fondare la “Galleria d’Arte del Caminetto” per un atto di solidarietà nei confronti degli antiquari fiorentini alluvionati. Inaugurarono l’attività espositiva, nelle sale del Palazzo Salina Brazzetti, con la rassegna “Antichi disegni” comprendente in massima parte artisti bolognesi. La caratteristica del “Caminetto”, oltre ai già citati dipinti ed i disegni antichi, risiede nell’aver messo in luce altre componenti dell’arte italiana fra cui lo splendido patrimonio dalle Arti plastiche, specificatamente la terracotta. Si ricordano, al riguardo, due rassegne con inediti di Giuseppe Maria Mazza, Angelo Gabriello Piò, Èrcole Lelli, Filippo Scandellari. Da menzionare anche le riletture di Pelagio Palagi, Felice Giani, Alessandro Guardassoni. Il consenso iniziale si è perpetuato nella titolarità della figlia Maria che ha continuato l’opera dei genitori per più di trent’anni nell’attuale sede della Galleria, dal 1994 si trova nella Galleria Falcone e Borsellino 4/D, a fianco di piazza Galileo, prossima a piazza Maggiore. Dal 2009 è subentrato nell’attività, continuando così la tradizione familiare, il nipote dei fondatori Giovanni Banzi, titolare dal 2019 .

CONTATTI

indirizzo

INDIRIZZO

Galleria Falcone e Borsellino 4/d, 40123 Bologna

telefono

TELEFONO

Tel/Fax 051 235292
Mobile 333 3331910

DOVE SIAMO