LIBERTY ART NOUVEAU DI TINA BIAZZI E FIGLIE

PAD. Modenantiquaria - Galleria I Carracci 5

LOUIS BROUHOT

Splendida sala da pranzo completa di trumeau, servant, tavolo e sei sedie.
Realizzata in sicomoro a soggetto fitomorfo, applicazioni in ottone eseguite a mano su lastra
Epoca 1902
Parigi

SCHNEIDER “CARDAMINE”.

Coppa Schneider in vetro cammeo, dei fratelli Ernest (1876-1937) e Charles (1881-1953) Schneider: Le verres Francais (Epinaj sur Seine 1910-1940 Nancy).
Epoca 1924/1927 (Francia).
Cm 21. Realizzata in vetro a più strati, tinto agli ossidi.
Lavorata a “cammeo”, alla ruota, alle molette ed agli acidi.
Le tinte intense degradano nei toni del rosso vivo, arancio, rosso scuro, mauve, su fondo arancio.

Firmata sulla base “Le Verres Francaise”, inciso alla “Mola”.
Esemplari analoghi, dal medesimo decoro, sono pubblicati sia sulla copertina che all’interno del libro: “Schneider Maitre verriere – Charder – Schneider” – Gerard Bertrand – Editions Faton- a pag.104.
Altro esemplare è pubblicato su: “Charles Schneider – Le Verre Francaise – Charder Schneider” – Marie- Christine Joulin, Gerold Maier a pag. 133

ANDRÈ DELATTE

(1887-1953 Nancy).
Lampada a fungo, fiore di pesco giapponese
Dimensioni cm 37

Eseguita in vetro cammeo, a più strati, tinto agli ossidi, nei vari toni del rosso, rosa, amaranto, fucsia e bianco. I vari strati di vetro vengono incisi con le mole ed acidi, per creare il disegno a cammeo. Montatura in ferro battuto coeva.
Epoca 1919 (Nancy)

OCTAVE DENIS VICTOR GUILLONNET

(Parigi 1872 – Montgeron 1967)
CONTROLUCE
Olio su tela cm 87 x 78
Epoca 1902 c.a. (Francia)
Firmato in basso a destra O.D. V.Guillonet

O.D.V. Guillonet, fu premiato nella Esposizione Universale di Parigi del 1900. Ottenne la medaglia d’ argento nel 1900 al Salone degli artisti di Parigi.
Pittore ufficiale della terza repubblica, egli ebbe molte commissioni.

Suoi dipinti sono presenti nel Museo d’Arte Moderna di Parigi, Museo di Luxembourg, Bordeaux, Dijon, Nantes.

Bibliografia:
“E.Benezit-Dictionnaire des Peintres, Sculpteurs, Dessinateurs et Graveurs” -Tomo 5 -pag. 299. Grund

GALLERIA

LIBERTY ART NOUVEAU DI TINA BIAZZI E FIGLIE

Tina Biazzi inizia come antiquaria nel 1965. Già allora accostava ai mobili d’alta epoca, oggetti Liberty e Art Nouveau. Nel 1972 trasferisce, assieme alle figlie Leonarda e Cecilia Vercelli, la galleria a Torino con mobili ed oggetti solo ed esclusivamente Liberty ed Art Nouveau. Da sempre è punto di riferimento sia in Italia che all’estero per gli appassionati d’antiquariato Liberty ed Art Nouveau.

Tina Biazzi collabora con Istituzioni e Musei prestando opere per esposizioni culturali. Iscritta alla Fima dal 1974. Partecipa regolarmente alle biennali d’antiquariato di Lingotto (To), Castello di Stupinigi (To), Venaria reale (To). In seguito Apart Art Antiques Fair (To) In galleria si possono trovare a fasi alterne opere di Galle, Gaillard, Vallin, Daum, Louis Majorelle, Bistolfi, Ceragioli, Cometti, Valabrega, Zen, Goldscheider, Chiparus Tutto corredato di scheda analitica e autenticato.

CONTATTI

indirizzo

INDIRIZZO

Via Maria Vittoria 19 F, 10123 Torino

telefono

TELEFONO

Tel./fax +39 0118170421

DOVE SIAMO